Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

4 ottobre 2025

Il Piccolo Festival della Biodiversita

Il BFest – Il Piccolo Festival della Biodiversità si svolge ogni anno nel bellissimo e ancora poco conosciuto parco di Santa Maria, proprio nel cuore di Reggio Emilia, a due passi da via Roma, dalla stazione e dal Conservatorio di Musica, istituto Peri-Merulo. Organizzato dall’Associazione culturale “Via Roma Zero”, il festival mira a trasformare la conversazione ambientale in un’esperienza coinvolgente, promuovendo uno stile di vita sostenibile attraverso la collaborazione e il supporto reciproco.

her_foto_homepage_bfest
Programma 2024
ideathon_hero
Ideathon
hero_homepage2_foto_bfest
Participanti
Talks su biodiversità e sostenibilità, Laboratori pratici su temi ecologici,

Mostre artistiche e culturali sulla diversità, Spettacoli teatrali e musicali, Mercatini di prodotti locali e sostenibili, Animazione e Attività ludico-educative sulla sostenibilità per bambini, Picnic multietnico con piatti di 6 ristoranti locali consegnato nel parco.

Bfest 2024

Un elemento distintivo del festival 2024 è stato l’Ideathon, un evento creativo e collaborativo in cui i partecipanti sviluppano idee innovative in risposta a sfide specifiche. In 2024, l’Ideathon ha affrontato il tema:  “Come re-immaginare la città più inclusiva e più adatta a un clima che cambia?”.

Ideathon

Special Guests Ideathon 2024

Image 28-12-24 at 12.03
Luisa Ravanello
Image 28-12-24 at 12.05
Marina Kovari
Image 28-12-24 at 12.07
Luca Bagni

Ospiti esperti Luisa Ravanello di Arpae, Monica Kovari del movimento Slow Food e Luca Bagni di Lipu, guidato il pensiero nella mattina e piccoli gruppi nel pommeriggio elaborati verso un visione ch rispondeva alla sfida.

Per avere un’idea più vivida del contenuto dell’Ideathon, ecco un video che mostra alcuni momenti salienti del giorno:

Colophone

Il festival è il frutto della collaborazione tra persone, associazioni, aziende e istituzioni. Perchè da solo non si salva nessuno.